Scritto da Ruggero Caverni
Regia di Ruggero Caverni
Direzione del coro Francesco Forges
Cast Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Anna del Bello, Giulia Salis
Costumi di Giulia Salis
Tecnico Audio e Luci Roberto Autuori
Scritto da Ruggero Caverni
Regia di Ruggero Caverni
Direzione del coro Francesco Forges
Cast Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Anna del Bello, Giulia Salis
Costumi di Giulia Salis
Tecnico Audio e Luci Roberto Autuori
Sinossi
Tutte le grandi civiltà nascono accanto ad un grande fiume, ma la prima di tutte l’hanno cullata in due, il Tigri e l’Eufrate, cui diamo la parola perché ci guidino nel viaggio in cui conosceremo i Sumeri, gli Assiri e i Babilonesi. Faremo rotolare la prima ruota, innalzeremo la prima ziqqurat e ci riposeremo nei giardini pensili di Babilonia. Dovremo imparare a leggere e scrivere, o non capiremo le leggi di Hammurabi, il primo re a metterle per iscritto, e rischieremo di essere arrestati dal primo esercito regolare, trasportato, ovviamente, dai primi carri da guerra. L’eroe Gilgamesh ci racconterà poi le sue incredibili imprese e come alla fine abbia dovuto cedere alla corrente della vita, che scorre incessante come i fiumi che cullano le civiltà.
Contenuti didattici: Invenzione della scrittura e nascita della storia, della letteratura, del diritto e della matematica. La civiltà dei fiumi: importanza dell’acqua, posizione chiave della Mesopotamia. Gilgamesh, il primo eroe letterario, i grandi temi dell’epica sumerica: La forza dei sovrani, il passaggio dallo stato di natura alla civiltà, l’amicizia e la competizione, la paura della morte, la trasmissione alla posterità.
Genere spettacolo didattico per le scuole, quarta elementare
Durata 10 minuti di accoglienza ragazzi, 1 ora di spettacolo