La compagnia nasce a Milano nel 2008, inizialmente con la direzione artistica di Mamadou Dioume e, dal 2014, di Ruggero Caverni e Giulia Salis.
Sin dai primi anni organizza stage e percorsi di formazione con maestri delle arti performative dal vivo: Mamadou Dioume (CIRT Peter Brook), Ian Magilton del Roy Art Theatre (voce – Francia), Anita Daulne (canto polifonico – Belgio/Congo), Kossi Efoui (drammaturgia – Francia/Togo), Giulio Berutto (musica per la scena – Italia).
Al culmine di queste esperienze realizza, con il contributo di Fondazione Cariplo, due edizioni del progetto “Carrefour-Un crocevia di esperienze”, residenza internazionale di drammaturgia e creazione teatrale, in collaborazione con Insitut Francais e Comune di Milano.
I primi spettacoli prodotti indagano le origini della cultura teatrale occidentale concentrandosi sulla tragedia greca: Baccanti, Antigone e Prometeo incatenato.
Dal 2014 al 2017 ha sviluppato un percorso attorno alla figura di Aristofane e alla commedia greca che ha portato alla produzione de Gli Uccelli, Le Nuvole e Pluto-Pace (riadattamenti del testo classico con uno punto di vista attuale).
Nel 2017 l’incontro con la commedia dell’arte, l’uso e la creazione della maschera. Questa esperienza ha siglato il sodalizio artistico con il maestro Carlo Boso portando alla creazione de L’Asino d’oro da le Metamorfosi di Apuleio e Il Brambilla sulla luna (scritti in collaborazione con Carlo Boso), Rosmunda (farsa tragica ispirata alla storia di Rosmunda e Alboino).
Nel 2018 nasce invece un progetto sulle attualizzazioni novecentesce dei miti greci da cui nascono: Cassandra (oratorio teatrale/drammaturgia originale) e quattro studi ispirati a Pilade di Pasolini, Le mosche di Sartre, Medea di Anouillh e Alla Greca di Berkoff.
Il progetto da il via a “Le voci del labirinto”, un laboratorio permanente di formazione teatrale che organizza seminari con professionisti della rappresentazione dal vivo: Carlo Boso, Francesco Forges, Marco Tajani, Camilla Barbarito, Davide Susanetti, Anna Beltrametti, Marina Michelis, Roberto Zanisi, Sara Valenti, Dani Kouyate, Giulio Berutto, Lauret Stephan.
La compagnia produce inoltre spettacoli musicali: Allo specchio con Gaber (spettacolo di teatro-canzone) e Il coltello dei pensieri (concerto di musica e poesia di e con Francesco Forges).
Nel 2018 inaugura la stagione “Atelier dei ragazzi”, spettacoli didattici interattivi e laboratori rivolti alle scuole primarie del territorio di Milano e della Lombardia.
Nel 2020 organizza “Le mille e una piazza”, festival di teatro popolare in 12 piazze della periferia. Il progetto è realizzato nell’ambito de Lacittàintorno, progetto di Fondazione Cariplo, con il contributo dei Municipi 3,4,6 e 9 del Comune di Milano e in collaborazione con le associazioni di territorio CISTA’, Made in Corvetto e Terzo Paesaggio.
Da circa otto anni, organizza e conduce un laboratorio di teatro per non professionisti nel quartiere di Baggio a Milano. L’esperienza porta alla nascita spontanea della compagnia amatoriale Attratti d’arte, parallela alla compagnia professionale, che promuove nel territorio il teatro e la cultura, con particolare attenzione ai bambini e all’integrazione multiculturale.