Scritto da Ruggero Caverni
Regia di Ruggero Caverni
Cast Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Anna Del Bello, Stefano Gerace, Giulia Salis
Costumi di Giulia Salis
Tecnico Audio e Luci Roberto Autuori
Scritto da Ruggero Caverni
Regia di Ruggero Caverni
Cast Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Anna Del Bello, Stefano Gerace, Giulia Salis
Costumi di Giulia Salis
Tecnico Audio e Luci Roberto Autuori
Sinossi
Siamo in Sicilia, alla corte di Federico II. Dal re si presenta un giovane originale, lo chiamano Fibonacci. Ma cosa vuole? Una borsa di studio per imparare la matematica e insegnarla al popolo! E perché mai dovremmo studiarla, scusa? Ed eccolo a guidarci in un viaggio nel tempo e nei luoghi della matematica… dai sumeri ai greci, dagli arabi ai cinesi …alla scoperta di quelle conquiste che hanno reso possibili i numeri, le operazioni e le forme geometriche. Re Federico, affascinato dal racconto, continua a rimandare la partenza per le crociate e finisce per appassionarsi a questa scienza, nata dalla collaborazione di tante culture diverse e lontane tra loro.
Contenuti didattici: cenni di storia della matematica, i numeri e le operazioni di base, i simboli matematici, cenni di teoria degli insiemi, cenni di geometria piana, valore interculturale della matematica.
Genere spettacolo didattico per le scuole, seconda/terza elementare
Durata 10 minuti di accoglienza ragazzi, 1 ora di spettacolo