Atelier Teatro presenta la sessione autunnale della seconda edizione del festival di teatro popolare Le Mille e una Piazza: Racconti d’Autunno!
5 spettacoli, 2 grandi ospitalità, 10 appuntamenti e un imperdibile Stage professionale di Commedia dell’Arte condotto dal maestro Carlo Boso: anche quest’anno il festival Le Mille e una Piazza animerà le piazze delle periferie milanesi con spettacoli gratuiti e adatti a un pubblico di tutte le età, per 4 weekend consecutivi a partire dal 18 settembre. Il festival si concluderà il 31 ottobre con una grande festa in cui andranno in scena i canovacci di Commedia dell’Arte preparati durante il seminario con Carlo Boso.
Nell’ambito de Lacittàintorno di Fondazione Cariplo – progetto che incoraggia gli abitanti dei quartieri fragili a riattivare e dare nuovi significati agli spazi disponibili, attraverso la promozione di attività culturali -, con il contributo dei Municipi 3, 4, 5, 7, 8 e 9 del Comune di Milano, e la collaborazione l’associazione di territorio Made in Corvetto, Racconti d’Autunno è pronto a partire!
Ogni spettacolo si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza attualmente vigenti. A questo scopo, ci sarà la prenotazione obbligatoria: fino a esaurimento posti, anche sul luogo dell’evento fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
LE MILLE E UNA PIAZZA è il festival di teatro popolare, giunto alla sua seconda edizione, che porta un palco di commedia dell’arte nelle piazze e nei parchi delle periferie di Milano. Il festival si divide in due sessioni, una primaverile che abbiamo visto tra maggio e giugno, e una autunnale pronta a iniziare a metà settembre e a far vivere le piazze di Milano fino a fine ottobre!
Se PALCHI FIORITI ha messo in scena le grandi commedie del teatro classico, celebrando la primavera, simbolo di rinascita, animando i parchi e i giardini, RACCONTI D’AUTUNNO vuole andare a celebrare le scuole e il loro inizio. Protagonisti saranno dunque, come l’anno scorso, le grandi storie e i protagonisti dell’arte e della letteratura. Da Shakespeare a Goldoni, leggende longobarde e la Divina Commedia di Dante, tutto in un unico festival! Tutto rigorosamente in piazza, con spettacoli adatti a grandi e piccini. Tutto rigorosamente gratuito per tutto il pubblico.