Atelier Teatro presenta la sesta edizione del festival di teatro popolare “Le mille e una piazza”La sessione di Carnevale “Il mercato dei saltimbanchi” si terrà in corrispondenza dei mercati comunali coperti, in occasione delle celebrazioni del carnevale ambrosiano, con spettacoli di Commedia dell’arte.

Il progetto si avvale del Patrocinio del Comune di Milano e del sostegno dei 9 municipi della città.

Nel corso delle prime cinque edizioni, il festival “Le mille e una piazza” ha portato oltre 200 spettacoli di teatro popolare gratuiti nei quartieri di Milano e ha visto crescere di anno in anno il numero e l’entusiasmo degli spettatori. Il progetto si configura sempre più come un aggregatore sociale con la capacità di rispondere in modo capillare alle richieste d’intervento delle associazioni di territorio, dei comitati di cittadinanza attiva, dei municipi e degli enti locali. Ciò è reso possibile dall’agilità dell’installazione e dalla dimensione media delle iniziative proposte (circa cento persone per ogni evento). Parallelamente, la natura itinerante del progetto, la fidelizzazione del pubblico del festival e l’investimento crescente nella comunicazione, hanno fatto di “Le mille e una piazza” uno strumento di collegamento tra i diversi quartieri della città che diventano oggetto di una forma di turismo interno legata alla programmazione degli spettacoli.

In questi cinque anni, la proposta di spettacoli gratuiti, di qualità, nel linguaggio del teatro popolare con ispirazione culturale di alto profilo, ha reso gli spazi pubblici visitati dal festival altrettanti punti di riferimento e centri di servizio culturale ad uso dei  cittadini. Un pubblico di tutte le età e di tutti i colori ha vissuto le avventure del teatro presso i mercati, le piazze e i parchi della città, con oltre 200 rappresentazioni in cinque anni.

Il festival si avvale della collaborazione con una fitta rete nazionale e internazionale di compagnie di teatro popolare e con l’A.I.D.A.S. (Académie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta dal maestro Carlo Boso (Piccolo Teatro di Milano, TAG di Venezia), padrino del festival, che, grazie all’esperienza pluridecennale nella formazione di compagnie teatrali e nell’organizzazione di festival, è il partner più indicato per la consulenza alla selezione degli spettacoli,  dando alla proposta respiro internazionale e garanzia sulla qualità degli spettacoli.

Dal 2023 Atelier Teatro ha inoltre consolidato la relazione con alcuni programmatori di spettacoli di rilievo della scena internazionale tra cui spiccano il CTU Cesare Questa di Urbino, organizzatore del Festival Urbino Teatro Urbano, il Festival di Commedia dell’Arte di Nizza, l’ente organizzatore della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte-SAT, il Festival Aux Actes Citoyens di Tomblaine (Francia) e il Festival Les Tréteaux du phare (Penmarc’h, Francia) e con le compagnie Gruppo Panta Rei (Vicenza), Teatro de’ Bisognosi (Piemonte), Fraternalcompagnia (Bologna), Cornucopia Performing Arts Labs (Ferrara), Maschere Siciliane. L’Antico Carnevale della Contea di Modica (Sicilia), Make a Scene (Australia), L’Amata Compagnie (Francia), Teatro della Juta (Alessandria), I fiori di Bacco (Roma), Dinamo Theatre (Italia/ Francia), Compagnia dei Cosi (Isola del Giglio), I Trovatori (Sicilia), Intro-Estro (Alessandria), Accademia dei Lunanzi (Milano/ Roma), Pars Construens/ Malcostume (Brescia), V.A.N. Verso Altre Narrazioni (Sicilia), Aller Retour Theatre (Francia), Compagnie Romantica (Italia/ Francia).

Per informazioni:

info.atelierteatro@gmail.com

social fb ig yt: @atelierteatromilano

PROGRAMMA

EVENTO DI APERTURA 

Martedì 25 Febbraio – GIORNATA MONDIALE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE

ore 16.45 – Laboratorio di creazione maschere per bambini (dai 6 ai 13 anni)

ore 17.45 – Merenda

ore 18.15 – Spettacolo Scenari di commedia: I Comici a Lione di Atelier Teatro

ore 19.00- Aperitivo 

CIRCOLO ACLI LAMBRATE GIOVANNI BIANCHI – via Conte Rosso 5 (MUN3)


Sabato 1 Marzo  

ore 11.00 – Scenari di commedia: Il medico volante – Meneghino e il Barone di Birbanza di Atelier Teatro

Piazza Dergano (MUN9)

ore 15.00 –Don Chisciotte dell’A.I.D.A.S. di Versailles

Via Cassinari 14 – Santa Giulia (MUN4)

Domenica 2 Marzo 

ore 11.00 – Don Chisciotte dell’A.I.D.A.S. di Versailles

Viale Argonne 39 (MUN3) 

ore 15.00 –Scenari di Commedia: I Comici a LioneMeneghino e il Barone di Birbanza di Atelier Teatro

Piazza Frattini (MUN6)


Martedì 4 Marzo

ore 17.00 –Scenari di commedia: Il medico volante – Meneghino e il Barone di Birbanza di Atelier Teatro

Piazza Senza Nome, Gratosoglio (MUN5)

Giovedì 6 Marzo

ore 11.00 –Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

Piazzale Crivellone (MUN7) 

ore 15.00 – Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

Ponte delle Gabelle (MUN1)

Venerdì 7 Marzo 

ore 11.00 –Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

QT8 – La Quadrata, via Collecchio 16 (MUN8)

Sabato 8 Marzo 

ore 11.00 – 18.00 – L’arena di Cyrano, competizione teatrale per compagnie emergenti. 

Premio Le Mille e una Piazza

Piazza dei Mercanti (MUN1)

ore 16.00 – Pinocchio di Atelier Teatro  

Parco Trotter (MUN2)

ore 20.30 – Cassandra di Atelier Teatro 

Piazza dei Mercanti (MUN1)