Atelier Teatro presenta ā€œRacconti d’autunnoā€, la sessione autunnale del festival di teatro popolare ā€œLe mille e una piazza 2024ā€, sostenuta dal Comune di Milano all’interno del palinsesto Milano ĆØ Viva nei quartieri 2024 e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Sottocasa 2023.Ā 

Il festival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, visiterĆ  i 9 Municipi della cittĆ  di Milano dal 6 settembre al 31 ottobre 2024, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le etĆ  e concerti dal vivo.

La nuova sessione prevede 39 appuntamenti che coinvolgeranno il pubblico con le grandi storie della letteratura, della Storia e del Teatro moderni. Oltre 30 spettacoli teatrali a cui si affiancheranno numerosi eventi speciali:Ā  i 4 concerti (ā€œCanti sacri del Mediterraneoā€ del gruppo Le tre sorelle, ā€œMusiche e danze dell’Africa occidentaleā€ di Djembappel e Siradoncse, ā€œIl sentimento popolareā€ di Camilla Barbarito e infine ā€œL’Autunnoā€ di Atti Soavi ). Nella programmazione ancheĀ  ā€œElfi ribelli – Racconti senza zuccheroā€ della Compagnia Tuc Teatro (Venezia), spettacolo vincitore della competizione teatrale ā€œL’arena di Cyrano 2024 – Premio Le mille e una piazzaā€ in memoria di Eugenio Allegri, e il progetto Esplorastorie – Una giornata tra teatro e quartiere di Atelier Teatro e O.D.A. Officina Delle Arti di Centro Asteria. Chiudono le ospitalitĆ  di questa sessione il gruppo ā€œPanta Reiā€ (Vicenza) con lo spettacolo ā€œFuriosamente Orlandoā€ e lo ā€œStorico spettacoloā€ del ā€œGruppo sbandieratori Gioco dell’oca cittĆ  di Mortaraā€ che accompagneranno con giochi di bandiera la prima nazionale dello spettacolo ā€œLeonardo: da Vinci a Milanoā€ della compagnia Atelier Teatro, scritto e diretto dal maestro Carlo Boso.

La sessione si concluderĆ  con il seminario internazionale di recitazione condotto dal Maestro Carlo Boso che quest’anno si concentrerĆ  sulla maschera di Meneghino e che vedrĆ  una restituzione aperta al pubblico in Piazza dei Mercanti.

ā€œLe mille e una piazza 2024 – Racconti d’autunnoā€ ĆØ un progetto di Atelier Teatro inserito nel palinsesto di Milano ĆØ Viva nei quartieri 2024, realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni di territorio Argòmm Teatro, Vivi 5 Square, Pacta dei Teatri, A cielo aperto – Associazione genitori Benedetto Marcello, Associazione Benedetto Marcello, Seicasati – Benedetto Marcello, Amici della Leonardo, L’impronta, Aiutility, Refettorio Ambrosiano, Centro Asteria, AtirĀ  Teatro, La CittĆ  del Sole Amici del Parco Trotter ODV, Fucine VulcanoĀ APS, Comitato Popolare del Casoretto, MAMU Cultura Musicale Aps, Cooperativa Edificatrice Ortica, Nolo4Kids, CISTA’ , ZeroCinque, Sezione ANPI Martiri Di Lambrate – Ortica, Associazione Genitori Istituto Comprensivo Statale Elsa Morante , Sun Strac, Occupiamoci di Via Gola, Parrocchia S. Maria Bianca della Misericordia, Associazione Salviamo Benedetto Marcello, Associazione OrMe Ortica Memoria Ets, Associazione Genitori Gentilino, Vivirubattino.

Atelier Teatro si avvale della collaborazione di una fitta rete di compagnie di teatro popolare e dell’A.I.D.A.S. (AcadĆ©mie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta dal Maestro Carlo Boso, che conferisce alla proposta un respiro internazionale.

ā€œLe mille e una piazzaā€ risponde anche con questa nuova edizione all’esigenza di presidi culturali diffusi nelle periferie, in armonia con la riqualificazione territoriale e la lotta al degrado urbano. Il progetto mira inoltre alla costituzione di un circuito che colleghi trasversalmente i territori delle periferie milanesi. L’obiettivo di Atelier Teatro ĆØ da sempre quello di diffondere una cultura teatrale alla portata di tutti con l’attenzione alle finalitĆ  sociali portando lo spettacolo dal vivo ai quartieri e ai cittadini con minor accesso alle proposte culturali.

Per informazioni:

info.atelierteatro@gmail.com

social fb ig yt: @atelierteatromilano

PROGRAMMA

Venerdì 6 Settembre 

9.00 – 17.00 – Esplorastorie – Una giornata tra teatro e quartiere di Atelier Teatro e O.D.A. Officina delle arti di Centro Asteria

(Centro Asteria, Piazzale Francesco Carrara 17 – Mun 5)

Sabato 7 SettembreĀ 

17.30 –Ā  L’eroica commedia di Francesco Sforza di Atelier Teatro

(Piazzale Ferdinando Martini – MUN 4)

Domenica 8 SettembreĀ 

11.00 – L’eroica commedia di Francesco Sforza di Atelier Teatro

(Piazzetta Emanuela Loi e Francesca Morvillo – Mun 7)Ā 

17.30 – L’eroica commedia di Francesco Sforza di Atelier Teatro

(Via Francesco Primaticcio 77 – Mun 6)


Sabato 14 SettembreĀ 

17.30 –Ā  Florio e Isabella di Atelier Teatro

(La Piana, Piazzale Fabio Chiesa – Mun 5)Ā 

Domenica 15 settembreĀ 

11.00 – Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Via Giovanni Battista Rasario 12/A – Mun 7)Ā 

17.30 – Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Piazzale Gabriele Rosa – Mun 4)


Venerdì 20 settembre 

17.30 – PinocchioĀ di Atelier Teatro

(Giardino Franca Rame, Via Roberto Tremelloni 38 – MUN 2)

Sabato 21 settembreĀ 

15.00 – PinocchioĀ di Atelier Teatro

(Centro Asteria, Piazza Francesco Carrara 17 – Mun 5)

Domenica 22 settembreĀ 

11.00Ā  – Pinocchio di Atelier Teatro

(Piazza Napoli 9 – Mun 6)

17.30 – Pinocchio di Atelier Teatro

(Parco della Lambretta, Via Raffaele Rubattino 37 – Mun 3)


 Venerdì 27 settembre 

17.30Ā  Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Via Antegnati 11 – Mun 5)

Sabato 28 settembre

17.00 – Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Piazza Cardinale Pietro Gasparri 4 – Mun 9)Ā 

18.45 – I linguaggi dell’incontro – Ritmi e danze dell’Africa occidentale di Djembappel e Sirandoncse

(Sun Strac, Via Luigi Ornato 148 – Mun 9)

20.30 – Il sentimento popolare in concerto

(Sun Strac, Via Luigi Ornato 148 – Mun 9)

Domenica 29 settembreĀ 

11.00 – Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Giardino Fausto e Iaio, Piazza Francesco Durante 2 – Mun 3)Ā 

17.30 – Florio e Isabella di Atelier Teatro

(Via Gola 16/6 – Mun 6)Ā 


Venerdì 4 ottobre 

17.00 – Rosmunda e Al Boino di Atelier Teatro

(Piazza Spoleto, Via Venini 80 – Mun 2)

Sabato 5 ottobreĀ 

17.00 – Rosmunda e Al Boino di Atelier Teatro

(Giardino pubblico Piazzale Lotto, Piazzale Lorenzo Lotto 2 – Mun 8)Ā 

Ā 21.00 – Concerto Canti sacri del Mediterraneo di Le tre sorelleĀ 

(Centro Asteria, Piazzale Francesco Carrara 17)Ā 

Domenica 6 ottobreĀ 

11.00 – Tra la perduta gente di Atelier Teatro

(Piazzale Francesco Accursio – MUN 8)

17.00 – Tra la perduta gente di Atelier Teatro

(Via Bernardino Verro 87 – Mun 5)


Giovedì 10 Ottobre 

17.00 – Pinocchio di Atelier Teatro

(Piazza senza nome, via Michele Saponaro 30 – Mun 5)

Venerdì 11 ottobre 

17.00 – L’eroica commedia di Francesco Sforza di Atelier Teatro

(Largo Anselmo Guerrieri Gonzaga 1 – Mun 4)Ā 

Sabato 12 ottobreĀ 

17.00 – L’eroica commedia di Francesco Sforza di Atelier Teatro

(Giardino di Piazza Miani – Mun 6)Ā 

Domenica 13 ottobreĀ 

11.00 – Pinocchio di Atelier Teatro

(Piazzale Selinunte 4 – Mun 7)Ā 

17.00 – Pinocchio di Atelier Teatro

(Giardini Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Via Benedetto Marcello 4 – Mun 3)Ā 


Dal 14 al 27 ottobre – Seminario di recitazione condotto dal Maestro Carlo Boso

(Fucine Vulcano, Via Fabio Massimo 15/12 – Mun 4)


 Venerdì 18 ottobre 

17.00 – Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

(Piazza di Santa Maria delle Grazie – Mun 1)Ā 

21.00 – Elfi ribelli – racconti senza zucchero di Compagnia TUC Teatro

(Refettorio Ambrosiano, Piazza Greco 11– Mun 2)

Sabato 19 ottobreĀ 

16.30 – Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

(Ippodromo San Siro, Piazzale dello Sport 6 – Mun 8)

Domenica 20 ottobre (Giardino Leonardo da Vinci, Piazza Leonardo da Vinci 2 – Mun 3)

10.30 – Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier TeatroĀ 

11.30 – Storico spettacolo di bandiere del Gruppo sbandieratori “Gioco dell’Oca” cittĆ  di Mortara

Domenica 20 ottobre (Parco di Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3 – Mun 5)

16.30 – Leonardo: Da Vinci a Milano di Atelier Teatro

17.30 – Storico spettacolo di bandiere del Gruppo sbandieratori “Gioco dell’Oca” cittĆ  di Mortara

18.30 – Quasi 1500… Musica profana del primo Rinascimento Concerto Atti SoaviĀ 


Sabato 26 ottobre

16.30 – Furiosamente Orlando di Gruppo Panta Rei

(Piazza Belloveso 2 – Mun 9)Ā 

Domenica 27 ottobreĀ 

11.00 e 16.30 – Canovacci di Commedia –Ā  Restituzione aperta al pubblico dello Stage Internazionale di Commedia dell’Arte ā€œLa Commedia dell’Arte a Milano: dalle origini a Meneghinoā€ condotto dal Maestro Carlo Boso a cura di Atelier Teatro e A.I.D.A.S. (Piazza dei Mercanti – Mun 1)

(Piazza dei Mercanti – Mun 1)


Giovedì 31 ottobre 

18.30 – Speciale Halloween di Atelier Teatro

(Parco Trotter, Via Giuseppe Giacosa 46 – Mun 2)